Ultima modifica: 12 Novembre 2018

Europe codeweek alla primaria di Carbonera

Alla primaria di Carbonera tutti gli alunni stanno partecipando alla settimana europea del codice e si stanno divertendo a imparare cosa significa programmare: tanti oggetti intorno a noi parlano il “linguaggio delle cose” ed è una nuova dimensione tutta da esplorare.

Tra reticoli per programmare il percorso di Cappuccetto Rosso e giochi in palestra, anche le classi prime di Carbonera hanno intrapreso la loro avventura nella settimana europea del codice.

Sempre i bambini di prima si sono costruiti una maschera da robot e hanno cominciato a imparare una canzoncina in inglese


Le classi seconde e terze hanno provato a programmare in palestra e in classe

Le classi quarte di Carbonera hanno imparato a programmare un piccolo robot che con tre semplici comandi LEFT, RIGHT o FORWARD (sinistra, destra o avanti)riesce a ripercorrere un reticolo per andare a toccare nel giusto ordine le parole di una frase in disordine: anche questo è coding!

Gli alunni delle classi quarte hanno anche eseguito dei percorsi su una
scacchiera realizzata sul pavimento per poi rappresentarli graficamente. Numerose attività hanno
privilegiato la riproduzione di immagini con la pixel art; infine tutti i bambini si sono entusiasmati decifrando
una frase utilizzando il codice binario.

Le classi quinte di Carbonera hanno partecipato alla settimana del coding cimentandosi in particolare con la pixel art e con l’ ora del codice. Con grinta ed entusiasmo, cooperando a coppie alla lim, hanno portato a termine con successo i 20 step di “Frozen”, conquistando il meritato attestato di riconoscimento. Bravi ragazzi!!

Coding anche in inglese nelle classi quinte di Carbonera! Durante la settimana gli alunni si sono divertiti a realizzare una “witch” in pixel art seguendo le istruzioni in lingua inglese.

Gran finale il giorno 19 ottobre: la nostra scuola è davvero lunga e noi siamo davvero tanti! 😀

Nell’atrio e lungo il corridoio abbiamo ballato sulle note della “Ode to code”: una bella conclusione per un progetto condiviso con tanti studenti in Europa!

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie nel browser, o cliccando su "Accetta" si permette il loro utilizzo. Maggiori informazioni sui cookies utilizzati in questo sito e sulle modalità per bloccarli a questa pagina: Informativa cookies

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi