Concluso PON “Divertirsi con l’Italiano”
Il Modulo PON “Divertirsi con l’italiano”
Ecco cosa ci hanno raccontato le maestre Stefania Crivellaro (esperto) e Matilde Archetti (tutor) della prima parte del lavoro svolto a Mignagola:
“Prima di leggere il libro che ci ha accompagnato per tutta la durata del PON, abbiamo conosciuto il Sig. Antonio Canova e le sue opere, soprattutto Amore e Psiche facendo una visita virtuale al Louvre e a Parigi dove si trovavano i protagonisti del nostro libro.
Dopodiché abbiamo lavorato alla sceneggiatura del libro e ci siamo divertiti a far parlare i personaggi con dialoghi seri, appassionati, ironici donando loro le personalità e i caratteri che ci suggeriva la fantasia.
Siamo stati ascoltatori, lettori, sceneggiatori e alla fine attori della nostra opera e abbiamo scoperto che con le parole ci si può davvero divertire!”
Nella seconda parte del modulo, che è stato svolto alla primaria di Carbonera, i ragazzi e le ragazze si sono occupate di Storytelling in generale e di Digital Storytelling.
Con le maestre Marina Prete (esperto) e Laura Frezza (tutor) hanno studiato storie, classificato storie, attivato la propria creatività e giocato con le storie; poi si sono cimentati con la costruzione di videostorie inedite, e in questa playlist ci sono i loro video prodotti.
Come conclusione del percorso c’è stato il “Pomeriggio degli Oscar”, in cui i video (divisi in categoria Junior e Senior) più votati da una giuria tecnica e dalla giuria popolare sono stati premiati con delle vere statuette in miniatura per il “Carbonera video contest 2019”. Tutti gli altri, classificati secondi ex aequo, hanno ricevuto una medaglia. Una medaglia ricordo è stata consegnata anche al nuovo sindaco di Carbonera, la dott.ssa Federica Ortolan.
E’ stata un’avventura memorabile!
Ecco come l’ha raccontata Alice con Stopmotion
Nel seguente video (si può vedere inserendo la password Legopon) è illustrato l’intero percorso.
pon italiano Carbonera from Marina Priest on Vimeo.