Ultima modifica: 12 Marzo 2019

Percorsi di Primo Soccorso

In questi giorni nel vostro Istituto è iniziato il Progetto Percorsi di primo soccorso:

come indicato dal Miur, nelle Linee di indirizzo per l’insegnamento obbligatorio delle tecniche di primo soccorso, così come dettato dalla legge n. 107/2015. comma 10

“Nelle scuole secondarie di primo e di secondo grado sono  realizzate, nell’ambito delle risorse umane, finanziarie e strumentali disponibili a legislazione vigente e, comunque, senza nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica, iniziative di formazione rivolte agli studenti, per promuovere la conoscenza delle tecniche di primo soccorso, nel rispetto dell’autonomia scolastica, anche in collaborazione con il servizio di emergenza territoriale «118» del Servizio sanitario nazionale e con il contributo delle realta’ del territorio.”

Competenze da acquisire 

Al termine dei percorsi, gli studenti italiani dovrebbero acquisire le seguenti competenze fondamentali:

  • massaggio cardiaco;
  • defibrillazione precoce;
  • disostruzione delle vie aeree del soggetto pediatrico e adulto;
  • manovre di primo soccorso nel trauma;
  • informazioni da riferire agli operatori quando si chiama il numero di emergenza 112 e  istruzioni che si riceveranno dalla centrale prima dell’arrivo sul posto di un’ambulanza o di un mezzo di soccorso avanzato.

L’acquisizione delle suddette competenze avverrà naturalmente in modo graduale.

Scuola dell’Infanzia

Le Linee di orientamento, andrebbero oltre rispetto a quanto indicato nella 107, in base alla quale i destinatari della formazione sono soltanto gli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado. Nelle Linee, infatti, i percorsi formativi riguarderebbero tutti gli studenti a partire dai bambini della scuola materna, secondo il principio della gradualità.

Ai bambini frequentanti le scuole dell’infanzia, è destinata una formazione di due ore, al termine della quale gli stessi dovranno essere in grado di: assumere adeguati comportamenti in relazione alla sicurezza propria e degli altri; individuare le principali situazioni di pericolo; riconoscere le circostanze in cui chiedere l’ausilio di che un adulto e il tempestivo intervento di soccorso; chiamare i servizi di emergenza del 118/112.

Le conoscenze e le competenze da far acquisire ai piccoli alunni saranno presentate secondo le metodologie didattiche adeguate all’età degli stessi.

Scuola primaria

Agli alunni della scuola primaria è destinato un intervento formativo di 6 ore: 2 ore nei primi due anni; 4 ore nel triennio successivo.

Al termine del percorso, i bambini della primaria dovranno aver acquisito la conoscenza di che cosa sia la “catena della sopravvivenza”, dei numeri del soccorso e dei relativi simboli, della sicurezza della zona e della “posizione laterale di sicurezza”, del massaggio cardiaco, delle manovre di disostruzione delle vie aeree e di primo soccorso in caso di ustioni. Il tutto accompagnato da esercitazioni pratiche.

Scuola secondaria primo grado

Gli studenti della scuola media saranno destinatari di un intervento formativo di 8 ore, così articolate: 4 ore nel primo anno; 4 ore nel secondo e terzo.

Al termine dell’intervento, lo studente dovrà aver acquisito/potenziato le seguenti conoscenze e competenze:

  • individuare le situazioni di percolo e urgenza, che richiedono il tempestivo intervento  del 112/118;
  • allertare in maniera corretta i servizi di soccorso;
  • eseguire il massaggio cardiaco a bambini e adulti;
  • riconoscere il simbolo dei defibrillatori semiautomatici esterni (DAE) e le finalità della defibrillazione;
  • riconoscere l’ostruzione delle vie aree;
  • eseguire manovre di disostruzione;
  • conoscere i principali traumatismi e intervenire per prestare soccorso.

primo soccorso carbonera 2019

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie nel browser, o cliccando su "Accetta" si permette il loro utilizzo. Maggiori informazioni sui cookies utilizzati in questo sito e sulle modalità per bloccarli a questa pagina: Informativa cookies

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi