Ultima modifica: 13 Maggio 2020

Primo concorso Scratch di istituto

Vi ricordate che a marzo abbiamo indetto un concorso Scratch nel nostro istituto? 

 

Bene, qualcuno dei nostri studenti ha partecipato.

Ed ecco chi sono i vincitori del Primo Concorso Scratch dell’Istituto Comprensivo di Carbonera. 

Alcuni ragazzi di questo istituto durante questa quarantena hanno dedicato del tempo ad approfondire, in autonomia, un tema importante come consumo e produzione responsabili e, a modo loro, hanno cercato di fare qualcosa per contribuire al raggiungimento di uno degli obiettivi dell’agenda 2030, creando dei video e dei giochi che fossero anche istruttivi per i loro coetanei e non solo.

Questi sono i progetti più significativi

 

 https://scratch.mit.edu/projects/370567548/

di Giovanni Tonellato, Arianna Scomparin, Matilde Bastianetto, Nicolò Pagotto, Samuele Maso

 

https://scratch.mit.edu/projects/379198102/

di Matteo Marchetto, Antonio Maso, Elia Maso, Simone Menegazzi

                                                                                                      

https://scratch.mit.edu/projects/376509866/editor

 di Greta De Vidi

 

https://scratch.mit.edu/projects/384299773/

di Aron Patuelli

 

 LA GIURIA

Onnis Riccardo studente del Planck, ha partecipato al concorso boat4school, ha seguito i laboratori estivi con LEGO EV3 per ragazzi delle medie, è arrivato alle finali nazionali di Geometriko ed è arrivato quarto alle finali d’istituto di EUSO

– Matteo Criveller studente universitario di ingegneria gestionale, diplomato al ITS Planck, ex studente dell’I.C. Carbonera, ha partecipato alla spedizione NET al polo Nord nel 2018, ha fatto parte della squadra della First Lego League dell’istituto Planck per 3 anni e per altri 2 ha fatto da tutor della stessa, mentre faceva parte della squadra hanno raggiunto le selezioni europee nel 2017.

–  la nostra maestra Marina Prete, Animatore digitale nel nostro istituto dal 2015, membro del Teacher Dojo di Roma nel 2015 e 2016, formatore nel nostro istituto e in altri istituti della provincia su temi legati alla didattica digitale, dall’anno 2015/16 ha organizzato percorsi di coding con bambini di scuola primaria, in possesso di certificazione “Coding in your classroom now” rilasciata dall’università di Urbino.

– il prof. Mirko Labbri Docente di matematica e scienze presso l’Istituto Comprensivo di San Fior (TV), ambasciatore Scientix, laureato in geologia con master in remote sensing, pratica coding, robotica educativa e discipline STEAM. Animatore digitale e formatore per C. S. First,

– il prof.  Tosatto Paolo, docente d’informatica dell’istituto Planck e PhD in Scienze della Cognizione e della Formazione presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia. Referente per rete minerva di cui il nostro istituto fa parte, e formatore nell’ambito delle Tecnologie Educative e Didattiche. Ricercatore in diversi progetti europei (tra cui Share,TEC) sullo sviluppo di ontologie informatiche e di repository di Risorse Educative Aperte. Autore di numerose pubblicazioni, italiane e straniere, su temi di tecnologie, coding e robotica educativa, è membro di EDEN (European Distance and E-Learning Network) e dell’IFIP (International Federation for Information Processing). Svolge attività di ricerca indipendente nel Laboratorio di Tecnologie Inclusive di Robotica Educativa (TIRE) del Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati dell’Università Ca’ Foscari di Venezia.

La Giuria formata da persone di diverse età per garantire il più ampio target di pubblico, ma anche di estrema competenza e professionalità ha giudicato i progetti dopo averli accuratamente analizzati e ha proclamato vincitore per la CATEGORIA SCUOLA PRIMARIA il progetto di Greta de Vidi di classe 4 di Mignagola

e ha proclamato vincitore per la CATEGORIA SCUOLA SECONDARIA di primo grado il progetto di Matteo Marchetto, Antonio Maso, Elia Maso, Simone Menegazzi della  classe 1C 

Comunque sono ” Veramente bravi i ragazzi 🙂 Alcuni hanno fatto proprio un bel lavoro, anche da un punto di vista tecnico; notevole direi.” cit. Paolo Tosato

Tutti Bravi ragazzi!!! Continuate così!!!

Per quest’anno il concorso nazionale è stato annullato purtroppo, ma cominciate a prepararvi per il secondo concorso d’istituto e per quello nazionale del prossimo anno scolastico.

Stiamo preparando la cerimonia di premiazione per giugno: se potremo farla in presenza con tutte le debite precauzioni ci organizzeremo, altrimenti una delegazione passerà a casa dei ragazzi e delle ragazze a consegnare un simbolico riconoscimento. 

 

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie nel browser, o cliccando su "Accetta" si permette il loro utilizzo. Maggiori informazioni sui cookies utilizzati in questo sito e sulle modalità per bloccarli a questa pagina: Informativa cookies

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi